Cristina Cusani (Napoli, 1984)
è un’artista visiva di formazione principalmente fotografica. Dopo il diploma in fotografia all’Accademia di Belle Arti di Napoli, segue il “Laboratorio Irregolare”, due anni di masterclass con Antonio Biasiucci grazie alla quale impara l’importanza del confronto e acquisisce un metodo di lavoro. La sua ricerca verte sui temi dell’identità, della memoria, della famiglia. Indaga la vita privata e partendo dalla propria esperienza personale cerca di raggiungere una dimensione collettiva. Utilizza la fotografia in quel suo aspetto intimo che riesce a toccare i sentimenti più profondi, cercando di restituire allo spettatore la dimensione emotiva presente nella vita di ognuno. Lavora sul residuo, su quello che resta, la traccia, la memoria, la storia e nei suoi progetti utilizza spesso la parola scritta o parlata. I lavori più recenti indagano come la fotografia possa modificare la memoria oltre che raccontarla, trasformando fotografie di archivio in immagini in cui la finzione e la realtà s’incontrano, i significati cambiano e il passato e il presente diventano una cosa sola. Ultimamente ha concepito installazioni che sono state realizzate grazie alla partecipazione del pubblico. Il suo lavoro è stato esposto in mostre personali e collettive in gallerie, festival, musei e fiere di settore ed è stato finalista di importanti premi; alcune sue opere fanno parte di collezioni di arte contemporanea. Dal 2018 porta avanti come curatrice insieme a Chiara Arturo Progetto Vicinanze un lavoro multidisciplinare basato sulla condivisione come pratica artistica, sul tema del Mediterraneo come luogo dell’attraversamento. Dal 2022 è parte del collettivo di artiste e attiviste The Glorious Mothers. Nel 2024 vince Strategia Fotografia, il bando del ministero della cultura per la promozione della fotografia italiana all’estero. Vive e lavora a Napoli.
Cristina Cusani (Naples 1984)
is a visual artist and photographer. After graduating in photography from the Academy of Fine Arts in Naples, she attended “Laboratorio Irregolare,” a two-year masterclass with Antonio Biasiucci, through which she learned the value of dialogue and developed a working method. Her research focuses on themes of identity, memory, and family. She investigates private life and, starting from her own personal experience, seeks to reach a collective dimension. She uses photography in its intimate capacity to touch the deepest emotions, aiming to convey to the viewer the emotional dimension present in everyone’s life. She works with what remains — residues, traces, memory, history — and often incorporates written or spoken words into her projects. Her most recent works explore how photography can alter memory as well as recount it, transforming archival photographs into images where fiction and reality meet, meanings shift, and past and present become one. Recently, she has conceived installations made possible through audience participation.
Her work has been exhibited in solo and group shows in galleries, festivals, museums, and art fairs, and she has been a finalist for major awards; some of her works are part of contemporary art collections. Since 2018, together with Chiara Arturo, she has curated Progetto Vicinanze, a multidisciplinary project based on sharing as an artistic practice and on the Mediterranean as a place of crossing. Since 2022, she has been part of the collective of artists and activists The Glorious Mothers. In 2024, she won Strategia Fotografia, the call promoted by the Ministry of Culture for supporting Italian photography abroad. She lives and works in Naples.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
2014 – Lab/per un Laboratorio irregolare, master class con Antonio Biasiucci, Napoli
2012 – Laurea specialistica in Fotografa Come Linguaggio D’Arte all’Accademia di Belle Arti di Napoli
2007 – Master di fotografa professionale all’Outside School di Roma
2006 – Diploma di Foundation course in graphic design, UAL – London College of Communication
2005 – Laurea in Scienze della Comunicazione all’Università “La Sapienza” di Roma
SELEZIONE CONCORSI E PREMI
2024 – Vincitrice del concorso pubblico Strategia Fotografia della Direzione Generale Creatività Contemporanea, Ministero della Cultura.
2024 – Vincitrice con “Progetto Vicinanze” del premio Arcipelaghi a cura di Penzo + Fiore
2022 – Finalista del premio Operae, The Others Art Fair, Torino. A cura di Giuseppe Violetta
2021 – Vincitrice di I.D. Open Call di Fotonica, per la realizzazione di un libro d’artista in edizione limitata. A cura di Luca Brunetti
2021 – Vincitrice del premio Exhibition del Passepartout Photo Prize, Roma. A cura di Roberta Fuorvia
2019 – Finalista del “Premio Cramum per l’arte contemporanea in Italia”, Varedo. A cura di Sabino Maria Frassà
2019 – Finalista del concorso “State of mind prize”, Vicenza. A cura di Petra Cason.
2018 – Vincitrice del “Premio Smartup Optima”, Residenza d’artista alla Fondazione Bevilacqua la Masa, Venezia. A cura di Stefano Coletto.
2017 – Finalista “Premio Francesco Fabbri”,Fondazione Francesco Fabbri, A cura di Carlo Sala.
2017 – Vincitrice del “Premio Sidicini per l’Arte Contemporanea”,Teano A cura di Cesare Patanè.
2016 – Finalista “Premio Un’opera per il Castello 2015”, a cura di Angela Tecce.
2016 – Finalista “Premio Raffaele Pezzuti per l’arte”, Napoli. A cura di Marco Izzolino.
2015 – Vincitrice concorso “L’insieme il dettaglio” a cura di Fabrizio Masucci.
2010 – Finalista del “XI premio Cairo”, Milano. A cura di Luca Beatrice.
2006 – Finalist at “XXXIX PREMIO VASTO D’ARTE CONTEMPORANEA“,Vasto. Curator Silvia Pegoraro.
MOSTRE PERSONALI
2023 “Quello che non vuoi dimenticare” L’Arsenale – Palazzo Fondi, Napoli. A cura di Marco Izzolino
2023 “Tempo Lungo” Spazio BLT Piacenza. A cura di Giovanna Gammarota
2022 “Rilucere” Sabato Angiero Arte, Saviano (NA). A cura di Sabato Angiero
2022 “Indivisa Interezza” Red Lab Gallery, Lecce. A cura di Giovanna Gammarota
2020 “Metonimie” Galleria Intragallery, Napoli. A cura di Federica Palmer
2018 “Vicinanze. Studi per un idea di attraversamento”, Off gallery, Napoli. A cura di Marcello de Masi
2018 “Attraverso il giardino due riflessioni naturali” Giardini Ravino, Ischia. A cura di Marcello De Masi
SELEZIONE MOSTRE COLLETTIVE
2024 “Ogni ordine svanisce” Corpo Celeste, Foresta.(CE) A cura di Antonio Maiorino
2023 “Coniugare l’infinito” Sabato Angiero Arte, Saviano (NA). A cura di Sabato Angiero
2022 “Roots are Routes” Insight Foto Festival, Varese. A cura di Daniela Domestici e Chiara Del Sordo
2022 “Progetto Vicinanze” Correnti Festival, Sestri Levante. A cura di Orianna Fregosi
2022 “Trento art festival” Trento a cura di attiva Cultural
2021 “Passepartout Photo Prize” 28 Piazza Di Pietra fine Art Gallery, Roma. A cura di Roberta Fuorvia
2021 “Opera Connections” Linea Festival – MAT Laboratorio Urbano, Terlizzi. A cura di Martina Campese e Raffaella Ferraro.
2020 “Metonimie” Galleria Intragallery, Napoli. A cura di Federica Palmer
2020 “Sciame mobile residence Exhibition” Museo Palazzo Santi, Cascia. A cura di Davide Silvioli
2019 “Open Heart. Quattro laboratori per una mostra fotografica” Villa Pignatelli – Casa della fotografia, Napoli. A cura di Antonio Biasiucci
2019 “Selezione Fotografia Contemporanea” Galleria Heillandi, Lugano. A cura di Giuseppe Violetta
2019 “Il cielo sopra di me … e dentro di me che cosa?” Villa Bagatti Valsecchi, Varedo (MB). A cura di Sabino Maria Frassà
2019 “Feuer” Grenze – Arsenali Fotografici OFF, Verona. A cura di Simone Azzoni, Francesca Marra e Arianna Novaga
2019 “Opera Viva” Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia. A cura di Amerigo Nutolo.
2019 “State of mind”, Palazzo Valmarana Braga, Vicenza. A cura di Petra Cason.
2019 “Vicinanze.Studi per un idea di attraversamento”, Off gallery, Napoli. A cura di Marcello de Masi.
2018 “The family of no man” Cosmos, Rencontres de la Photographie, Arles. Curata da Brad Feuerhelm e Natasha Christia.
2018 “Dimensione Fragile” Biblioteca Vallicelliana, Roma. Curata da Jasmine Pignatelli.
2017 “12 volte la carta” Archivio parisio, Napoli. Curata da Lina Marigliano e Alberto D’Angelo.
2017 “DONI /Authors from Campania” Museo MADRE, Napoli. Curata da Chiara Pirozzi.
2017 “Casa Canvas” Affordable Art Fair, Milano. Curata da Thayse Viegas e Laura Gabellotto.
2016 “Home” The Center for Fine Art Photography, Fort Collins, Colorado (USA) Curata da Kevin Miller.
2016 “La fotografa è un luogo della coscienza” Galleria Essearte, Napoli. Curata da Pasquale Ruocco.
2015 “The Bocs” BoCs Art – Residernza Artistica, Cosenza. Curata da Alberto Dambruoso.
2015 “Epifanie” XIII Edizione FOTOGRAFIA, Festival Internazionale di Roma, Museo MACRO, Roma. Curata da Antonio Biasiucci e Marco Delogu.
2014 “Atlante.it” SI FEST #23, Savignano Immagini, Ex Mirmar, Savignano sul Rubicone (FC). Curata da Antonio Biasiucci Massimo Sordi.
2014 “Epifanie” Castel dell’Ovo, Napoli. Curata da Antonio Biasiucci e Antonello Scotti.
2013 “Snapshot” Casa della Fotografa-Villa pignatelli, Napoli. Curata da Antonello Scotti.
2013 “NiNa- Nuova Immagine NApoletana” PAN Palazzo delle Arti Napoli. Curata da Marco di Capua, Valerio Rivosecchi e Francesca Romana Morelli.
2011 “Necropoli” Project Room MADRE Museo Arte Contemporanea Donna Regina, Napoli. Curata da Incontri pour l’image.
2011 “In the Beginning…” Largo Baracche, Napoli. A cura diMaria Savarese e Ivan Piano.
2011 “Fotografabilly” Dino Morra Arte Contemporanea, Napoli. Curata da Marianna Agliottone.
2010 “XI premio Cairo” Palazzo della Permanente, Milano. Curata da Luca Beatrice.
2006 “XXXIX PREMIO VASTO D’ARTE CONTEMPORANEA” Musei Civici Palazzo D’Avalos, Vasto. Curata da Silvia Pegoraro.
RESIDENZE
2025 – How to blow up a Manifesto, Fondazione Pistoletto, Biella
2025 – Lost in motherhood, Cas-co, Leuven. Belgio
2024 – Forestate, Fringe Frame, Primopiano Arte, Foresta
2024 – Dialogue towards a Manifesto, Fondazione Pistoletto, Biella
2023 – Acquiferae, Castello Cabiaglio (VA)
2023 – ARIM An Artist in Residence In Motherhood, Napoli
2022 – The Glorious Mothers, Palestrina (RM)
2020 – Paesaggi in movimento, Rotondi (AV)
2019 – Museo MACRO Asilo, Roma
2019 – Area Creativa 42, Rivarolo Canavese (To)
2018 – FONDAZIONE BEVILACQUA LA MASA, Venezia.
2015 – The BoCS ART, Cosenza
PUBLICAZIONI
2025 – Il Corpo Solitario – Rubbettino editore
2023 – MORIRE – Unità di produzione Edizioni
2022 – Mari e Terre di Confine – Premiarte Federico II Augusta
2021 – 222 Artisti su cui investire – Edizioni Exhibart
2021 – Passepartout 2020 – Il Varco Edizioni
2021 – Helthscape. Nodi di salubrità, attratto, urbani, architetture per la cura – Quodlibet Edizioni
2020 – Metonimie – Mediterranea edizioni
2019 – Cromosomico. Rappresentazione di patrimoni – Clean Edizioni
2019 – Cuccurucucu Premio Cramum – Edizione Agra factory
2019 – Opera Viva – Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa
2018 – Biblioteca Pompejana – Giannini Editore
2018 – Residenze d’artista BoCS Art – Manfredi Edizioni
2017 – Palazzo Donn’Anna. Storia, arte e natura – Umberto Allemandi Editore
2016 – DONI /Authors from Campania. Imago Mundi Collection – Edizioni FABRICA
2015 – Un’opera per il Castello – Artem, Prismi Editrice Politecnica
2014 – Epifanie – Peliti Editore
2012 – NiNA Nuova immagine Napoletana – Artem, Prismi Editrice Politecnica
2010 – 11 Premio Cairo – Cairo Editore
2009 – La Grande Abbuffata – Erga Edizioni
COLLEZIONI
2019 – The Britannique – Curio Collection By Hilton
2019 – Fondazione Scudieri
2018 – Dimiensione Fragile – Biblioteca Vallicelliana
2017 – 12 volte la carta – Il filo di Partenope
2017 – Imago Mundi Art – DONI Authors from campania
2016 – FMF Fondo malerba per la Fotografia – Archivio 2016
2015 – BoCS Art Museo di arte Contemporanea, Cosenza
TALKS
2025 – Lost in motherhood, Centro Fotografia indipendente, Napoli
2025 – Photography and care as acts of resistance, Cas-co, Leuven Belgio.
2025 – Condivisione e comunità come forme di resistenza, Festival Pratiche Marginali, Roma
2025 – Sara Basta in dialogo con The Glorious Mothers, Iuno, Roma
2025 – Nuovi sguardi sulla maternità, Dispaccio, Napoli
2025 – The new gaze on motherhood in phography and contemporary art, online
2024 – Stitching memories, Napoli Photo Festival, Villa Pignatelli, Napoli
2024 – Arte lavoro genitorialità con The Glorious Mothers. Baci da AWI, podcast del Giornale dell’arte.
2024 – Modelli di interdipendenza con The Glorious Mothers. Accademia di belle Arti di Roma.
2022 – In the A.I.R. “Progetto Vicinanze” Accademia di Belle Arti di Roma.
2022 – Mediterraneo come luogo dell’attraversamento. Correnti Fest, Sestri Levante (GE)
2022 – Roots are routes. Insight Foto Festival, Varese
2020 – Fotografi sulla fotografia. Spazio Nea, Napoli
2019 – Sharing as a practice for new mappings and possible directions”, Museo MACRO Asilo, Rome
2019 – Sciame Project. Museo MACRO Asilo, Roma
2019 – Incontri D’autore: Antonio Biasiucci e il Lab irregolare. MANN Museo Archeologico Nazionale, Napoli
2019 – Condivisione come pratica, per nuove mappature e direzioni possibili. Museo MACRO Asilo, Roma
2016 – La fotografia in discussione. Galleria Essearte, Napoli
2015 – Arte e Linguaggi. Nuove geografie della creatività – Riot Studio, Napoli
PROGETTI
2022 – The Glorious Mothers collettivo artistico con Sara Basta, Mariana Ferratto, Francesca Grossi, Vera Maglioni, Caterina Pecchioli, Lorena Peris, Dafne Salis, Miriam Secco.
2022 – Wonder, Il piccolo Gazzettino dei Sogni, a cura di Giacomo Infantino per Insight Photo Festival
2021 – Altrove, Progetto Vicinanze
2020 – Basic Necessities, Spazio Y
2020 – Opera 02
2019 – Metastasi #1
2019 – Sciame Project-room
2018 – Progetto Vicinanze
WORKSHOPS
2025 – Stitching memories, Teatro 1 La Pelanda – Mattatoio, Roma
2025 – Stitching memories, Cas-co Leuven, Belgio
2024 – Stitching memories, studio Cristina Cusani, Napoli
2024 – Modelli di interdipendenza con The Glorious Mothers. Accademia di belle Arti di Roma.
2024 – Stitching memories, studio Dafne Salis, Roma
CURATORIAL
2025 – “Spunti” Acen – Palazzo Ruffo della Scaletta, Napoli. Curata da Cristina Cusani
2024 – “Sponde” VAM gallery, San Zenone (TV). Curata da Chiara Arturo e Cristina Cusani
2022 – “Sostantivo Plurale” Red Lab Gallery, Lecce. Curata da Chiara Arturo e Cristina Cusani
2022 – “Roots are Routes” Insight Foto Festival, Varese. Curata da Chiara Arturo e Cristina Cusani
2022 – “Progetto Vicinanze” Correnti Festival, Sestri Levante. Curata da Chiara Arturo e Cristina Cusani
SELEZIONE INTERVISTE E ARTICOLI
2024 – Podcast BACI DA AWI, Il Giornale dell’Arte, di Fabiola Fiocco e Alessandra Saviotti
2024 – Cittadellarte Journal. “Dialogue towards a Manifesto”, a Cittadellarte una residenza per artiste madri con figlie e figli, di Luca Deias
2023 – Artribune. La grande sfida delle artiste madri. Intervista al gruppo The Glorious Mother, di Santa Nastro.
2023 – Artribune. Dalla fotografia al suono nelle installazioni di Cristina Cusani a Napoli, di Diana Gianquitto
2023 – Elle Italia. Chi sono le Glorious Mothers, il gruppo di artiste che riflette su arte, maternità e femminismo, di Daniela Ambrosio.
2023 – Tutte quelle cose. Tempo Lungo, di Giovanna Gammarota.
2023 – Artribune. Una residenza d’artista fatta per artiste che sono anche mamme, di Sara Basta e Dafne Salis per The Glorious Mothers.
2023 – Contract network. I traslochi e la memoria. Quella dei muri, di Claudia Foresti
2022 – Italia Che Cambia. Cristina Cusani donna, artista e madre che cerca di non scendere a compromessi, di Brunella Bonetti.
2022 – Panorama, Quadriennale di Roma. Studio visit, di Alessandra Troncone.
2022 – Exibart. Gli universi di Cristina Cusani e Rinedda tra piccole luci e mutui respiri, di Rosa Esmeralda Partucci.
2022 – Tutte quelle cose. Indivisa interezza. Chiara Arturo e Cristina Cusani, di Giovanna Gammarota.
2022 – ARK Magazine. Si può progettare l’aura?, di Giusi Quarenghi.
2022 – Edge of Humanity magazine. Goodbyes and the beauty of a new beginning, di Joelcy Kay
2022 – Exibart. Sostantivo Plurale alla Red Lab Gallery Lecce, di Penzo + Fiore
2020 – Forme Uniche. In dialogo con Cristina Cusani di Martina Campese.
2020 – Attiva Cultural, video intervista per Opera 02.
2020 – Forme Uniche. Metonìmie, tra mémoires e réverie di Cristina Cusani e Chiara Arturo,
EDUCATON
2014 – Lab\per un laboratorio irregolare, Master class with Antonio Biasiucci. Naples
2012 – Master degree in Fine Art Photography at the Academy of Fine Art, Naples
2007 – Master in Professional Photography at the Outside School, Rome
2006 – Foundation course in graphic design at the UAL – London College of Communication,
2005 – First degree in Communication at the University “La Sapienza”, Rome
SELECTED ACCOMPLISHMENT/AWARDS
2024 – Winner of the public award Strategia Fotografia from Direzione Generale Creatività Contemporanea, Ministry of Culture
2024 – Vincitrice con “Progetto Vicinanze” del premio Arcipelaghi. Curators Penzo + Fiore
2022 – Finalista del premio Operae, The Others Art Fair, Torino. Curator Giuseppe Violetta
2021 – Winner of I.D. Open Call by Fotonica, for the publication of a limited edition artist book. Curator Luca Brunetti
2021 – Winner of the Exhibition del Passepartout Photo Prize, Roma. Curator Roberta Fuorvia
2019 – Finalist of “Premio Cramum per l’arte contemporanea in Italia”, Varedo. Curator Sabino Maria Frassà
2019 – Finalist of “State of mind prize“, Vicenza. Curator Petra Cason.
2018 – Winner of “Smartup Optima Award”, artist residence at Fondazione Bevilacqua la Masa, Venice. Curator Stefano Coletto.
2017 – Finalist at “Premio Francesco Fabbri” art prize, Pieve di Soligo(TV). Curaor Carlo Sala.
2017 – Winner of the Sidicini Contemporary Art Prize, Naples. Curator Cesare Patanè.
2016 – Finalist at “Un’opera per il Castello”art prize, Naples. Curator Angela Tecce.
2016 – Finalist at “Raffaele Pezzuti per l’arte” art prize, Naples. Curator Marco Izzolino.
2015 – Winner of the award “L’insieme il dettaglio” Curator Fabrizio Masucci..
2010 – Finalist at “XI premio Cairo“, Milan. Curator Luca Beatrice.
2006 – Finalist at “XXXIX PREMIO VASTO D’ARTE CONTEMPORANEA“,Vasto. Curator Silvia Pegoraro.
SOLO EXHIBITIONS
2023 “Quello che non vuoi dimenticare” L’Arsenale – Palazzo Fondi, Napoli. Curator Marco Izzolino
2023 “Tempo Lungo” Spazio BLT Piacenza. Curator Giovanna Gammarota
2022 “Rilucere” Sabato Angiero Arte, Saviano (NA). Curator Sabato Angiero
2022 “Indivisa Interezza” Red Lab Gallery, Lecce. Curator Giovanna Gammarota
2020 “Metonimie” Galleria Intragallery, Napoli. Curator Federica Palmer
2018 “Vicinanze. Studi per un idea di attraversamento”, Off gallery, Napoli. Curator Marcello de Masi
2018 “Attraverso il giardino due riflessioni naturali” Giardini Ravino, Ischia. Curator Marcello De Masi
SELECTED GROUP EXHIBITIONS
2024 “Ogni ordine svanisce” Corpo Celeste, Foresta.(CE). Curator Antonio Maiorino
2023 “Coniugare l’infinito” Sabato Angiero Arte, Saviano (NA). Curator Sabato Angiero
2022 “Roots are Routes” Insight Foto Festival, Varese. Curators Daniela Domestici and Chiara Del Sordo
2022 “Progetto Vicinanze” Correnti Festival, Sestri Levante. Curator Orianna Fregosi
2022 “Trento art festival” Trento. Curator Attiva Cultural
2021 “Passepartout Photo Prize” 28 Piazza Di Pietra fine Art Gallery, Roma. Curator Roberta Fuorvia
2021 “Opera Connections” Linea Festival – MAT Laboratorio Urbano, Terlizzi. Curators di Martina Campese e Raffaella Ferraro.
2020 “Metonimie” Galleria Intragallery, Napoli. Curator di Federica Palmer
2020 “Sciame mobile residence Exhibition” Museo Palazzo Santi, Cascia. Curator di Davide Silvioli
2019 “Open Heart. Quattro laboratori per una mostra fotografica” Villa Pignatelli – Casa della fotografia, Napoli. Curator di Antonio Biasiucci
2019 “Selezione Fotografia Contemporanea” Galleria Heillandi, Lugano. Curator di Giuseppe Violetta
2019 “Il cielo sopra di me … e dentro di me che cosa?” Villa Bagatti Valsecchi, Varedo (MB). Curator di Sabino Maria Frassà
2019 “Feuer” Grenze – Arsenali Fotografici OFF, Verona. Curators Simone Azzoni, Francesca Marra e Arianna Novaga
2019 “Opera Viva”, Fondazione Bevilacqua La Masa, Venice. Curator Amerigo Nutolo.
2019 “State of mind”, Palazzo Valmarana Braga, Vicenza. Curator Petra Cason.
2019 “Vicinanze. Studi per un idea di attraversamento”, Off gallery, Naples. Curator Marcello de Masi.
2018 “The family of no man” Cosmos, Rencontres de la Photographie, Arles. Curators Brad Feuerhelm, Natasha Christia.
2018 “Dimensione Fragile” Biblioteca Vallicelliana, Rome. Curator Jasmine Pignatelli.
2017 “12 volte la carta” Archivio Parisio, Naples. Curators Lina Marigliano, Alberto D’Angelo.
2017 “ DONI /Authors from Campania. MADRE Museum, Naples. Curator Chiara Pirozzi.
2017 ”Casa Canvas“ at Affordable Art Fair, Milan. Curators Thayse Viegas, Laura Gabellotto.
2016 “Home” The Center for Fine Art Photography, Fort Collins, Colorado (USA) Curator Kevin Miller
2016 “Fotografia è un luogo della coscienza” Essearte gallery, Naples. Curator Pasquale Ruocco.
2015 “The Bocs” BoCs Art – Artistic Residency, Cosenza. Curator Alberto Dambruoso
2015 “Epifanie” XIII editions FOTOGRAFIA Festival Internazionale di Roma, MACRO Museum, Rome. Curators Antonio Biasiucci and Marco Delogu
2014 “Atlante.it” Si Fest # 23 Savignano Immagini, Savignano sul Rubicone (FC). Curators Antonio Biasiucci and Massimo Sordi.
2014 “Epifanie” Castel dell’Ovo, Naples. Curators Antonio Biasiucci and Antonello Scotti
2013 “Snapshot” Casa della Fotografa-Villa pignatelli, Naples. Curator Antonello Scotti
2013 “NiNa- Nuova Immagine NApoletana” PAN Palazzo delle arti Napoli, Curators Marco di Capua, Valerio Rivosecchi and Francesca Romana Morelli
2011 “Necropoli” Project Room MADRE Museum of Contemporary Art, Naples. Curator Incontri pour l’image.
2011 “In the Beginning”, Largo Baracche, Naples. Curators Maria Savarese and Ivan Piano
2011 “Fotografabilly” Dino Morra Arte Contemporanea, Naples. Curator Marianna Agliottone
2010 “XI premio Cairo” Palazzo della Permanente, Milan. Curator Luca Beatrice
2006 “PREMIO VASTO D’ARTE CONTEMPORANEA” Musei Civici Vasto. Curator Silvia Pegoraro.
RESIDENCIES
2025 – How to blow up a Manifesto, Fondazione Pistoletto, Biella
2025 – Lost in motherhood, Cas-co, Leuven. Belgio
2024 – Forestate, Fringe Frame, Primopiano Arte, Foresta
2024 – Dialogue towards a Manifesto, Fondazione Pistoletto, Biella
2023 – Acquiferae, Castello Cabiaglio (VA)
2023 – ARIM An Artist in Residence In Motherhood, Napoli
2022 – The Glorious Mothers, Palestrina (RM)
2020 – Paesaggi in movimento, Rotondi (AV)
2019 – Museo MACRO Asilo, Rome
2019 – Area Creativa 42, Rivarolo Canavese (To)
2018 – FONDAZIONE BEVILACQUA LA MASA, Venice.
2015 – The BoCS ART, Cosenza
PUBLICATIONS
2025 – Il Corpo Solitario – Rubbettino editore
2023 – MORIRE – Unità di produzione Edizioni
2022 – Mari e Terre di Confine – Premiarte Federico II Augusta
2021 – 222 Artisti su cui investire – Edizioni Exhibart
2021 – Passepartout 2020 – Il Varco Edizioni
2021 – Helthscape. Nodi di salubrità, attratto, urbani, architetture per la cura – Quodlibet Edizioni
2020 – Metonimie – Mediterranea edizioni
2019 – Cromosomico. Rappresentazione di patrimoni – Clean Edizioni
2019 – Cuccurucucu Premio Cramum – Edizione Agra factory
2019 – Opera Viva – Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa
2018 – Biblioteca Pompejana – Giannini Editore
2018 – Residenze d’artista BoCS Art – Manfredi Edizioni
2017 – Palazzo Donn’Anna. Storia, arte e natura – Umberto Allemandi Editore
2016 – DONI /Authors from Campania. Imago Mundi Collection – Edizioni FABRICA
2015 – Un’opera per il Castello – Artem, Prismi Editrice Politecnica
2014 – Epifanie – Peliti Editore
2012 – NiNA Nuova immagine Napoletana – Artem, Prismi Editrice Politecnica
2010 – 11 Premio Cairo – Cairo Editore
2009 – La Grande Abbuffata – Erga Edizioni
ART COLLECTIONS
2019 – The Britannique – Curio Collection By Hilton
2019 – Fondazione Scudieri
2018 – Dimiensione Fragile – Biblioteca Vallicelliana
2017 – 12 volte la carta – Il filo di Partenope
2017 – Imago Mundi Art – DONI Authors from campania
2016 – FMF Fondo malerba per la Fotografia – Archivio 2016
2015 – BoCS Art Museum of Contemporary Art, Cosenza
TALKS
2025 – Lost in motherhood, Centro Fotografia indipendente, Napoli
2025 – Photography and care as acts of resistance, Cas-co, Leuven Belgio.
2025 – Condivisione e comunità come forme di resistenza, Festival Pratiche Marginali, Roma
2025 – Sara Basta in dialogo con The Glorious Mothers, Iuno, Roma
2025 – Nuovi sguardi sulla maternità, Dispaccio, Napoli
2025 – The new gaze on motherhood in phography and contemporary art, online
2024 – Stitching memories, Napoli Photo Festival, Villa Pignatelli, Napoli
2024 – Arte lavoro genitorialità con The Glorious Mothers. Baci da AWI, podcast del Giornale dell’arte.
2024 – Modelli di interdipendenza con The Glorious Mothers. Accademia di belle Arti di Roma.
2022 – In the A.I.R. “Progetto Vicinanze” Accademia di Belle Arti di Roma.
2022 – Mediterraneo come luogo dell’attraversamento. Correnti Fest, Sestri Levante (GE)
2022 – Roots are routes. Insight Foto Festival, Varese
2020 – Fotografi sulla fotografia. Spazio Nea, Napoli
2019 – Sharing as a practice for new mappings and possible directions”, Museo MACRO Asilo, Rome
2019 – Sciame Project. Museo MACRO Asilo, Roma
2019 – Incontri D’autore: Antonio Biasiucci e il Lab irregolare. MANN Museo Archeologico Nazionale, Napoli
2019 – Condivisione come pratica, per nuove mappature e direzioni possibili. Museo MACRO Asilo, Roma
2016 – La fotografia in discussione. Galleria Essearte, Napoli
2015 – Arte e Linguaggi. Nuove geografie della creatività – Riot Studio, Napoli
PROJECTS
2022 – The Glorious Mothers collettivo artistico con Sara Basta, Mariana Ferratto, Francesca Grossi, Vera Maglioni, Caterina Pecchioli, Lorena Peris, Dafne Salis, Miriam Secco.
2022 – Wonder, Il piccolo Gazzettino dei Sogni, a cura di Giacomo Infantino per Insight Photo Festival
2021 Altrove, Progetto Vicinanze
2020 Basic Necessities, Spazio Y
2020 Opera 02
2019 Metastasi #1
2019 Sciame Project-room
2018 Progetto Vicinanze
WORKSHOPS
2025 – Stitching memories, Teatro 1 La Pelanda – Mattatoio, Roma
2025 Stitching memories, Cas-co Leuven, Belgio
2024 Stitching memories, studio Cristina Cusani, Napoli
2024 Modelli di interdipendenza con The Glorious Mothers. Accademia di belle Arti di Roma.
2024 Stitching memories, studio Dafne Salis, Roma
CURATORIAL
2025 – “Sunti” Acen – Palazzo Ruffo della Scaletta, Napoli. Curator Cristina Cusani
2024 – “Sponde” VAM gallery, San Zenone (TV). Curators Chiara Arturo and Cristina Cusani
2022 – “Sostantivo Plurale” Red Lab Gallery, Lecce. Curators Chiara Arturo and Cristina Cusani
2022 – “Roots are Routes” Insight Foto Festival, Varese. Curators Chiara Arturo and Cristina Cusani
2022 – “Progetto Vicinanze” Correnti Festival, Sestri Levante. Curators Chiara Arturo and Cristina Cusani
SELECTED INTERVIEWS AND ARTICLES
2024 Podcast BACI DA AWI, Il Giornale dell’Arte, by Fabiola Fiocco e Alessandra Saviotti
2024 – Cittadellarte Journal. “Dialogue towards a Manifesto” a Cittadellarte una residenza per artiste madri con figlie e figli, by Luca Deias
2023 – Artribune. La grande sfida delle artiste madri. Intervista al gruppo The Glorious Mother, by Santa Nastro.
2023 – Artribune. Dalla fotografia al suono nelle installazioni di Cristina Cusani a Napoli, by Diana Gianquitto
2023 – Elle Italia. Chi sono le Glorious Mothers, il gruppo di artiste che riflette su arte, maternità e femminismo, by Daniela Ambrosio.
2023 – Tutte quelle cose. Tempo Lungo, by Giovanna Gammarota.
2023 – Artribune. Una residenza d’artista fatta per artiste che sono anche mamme, by Sara Basta and Dafne Salis for The Glorious Mothers.
2023 – Contract network. I traslochi e la memoria. Quella dei muri, by Claudia Foresti
2022 – Italia Che Cambia. Cristina Cusani donna, artista e madre che cerca di non scendere a compromessi, by Brunella Bonetti.
2022 – Panorama, Quadriennale di Roma. Studio visit, by Alessandra Troncone.
2022 – Exibart. Gli universi di Cristina Cusani e Rinedda tra piccole luci e mutui respiri, by Rosa Esmeralda Partucci.
2022 – Tutte quelle cose. Indivisa interezza. Chiara Arturo e Cristina Cusani, by Giovanna Gammarota.
2022 – ARK Magazine. Si può progettare l’aura?, by Giusi Quarenghi.
2022 – Edge of Humanity magazine. Goodbyes and the beauty of a new beginning, by Joelcy Kay
2022 – Exibart. Sostantivo Plurale alla Red Lab Gallery Lecce, by Penzo + Fiore
2020 – Forme Uniche. In dialogo con Cristina Cusani by Martina Campese.
2020 – Attiva Cultural, video interview forOpera 02.
2020 – Forme Uniche. Metonìmie, tra mémoires e réverie di Cristina Cusani e Chiara Arturo,